Area legale
Termini e condizioni d'uso
Condizioni generali d’uso
Benvenuti sul sito web www.jilsander.com. L'accesso e l'uso di www.jilsander.com è regolato dalle presenti condizioni generali d'uso. L'accesso e l'uso di questo sito web così come l'acquisto dei prodotti su www.jilsander.com, presuppongono la lettura, la conoscenza e l'accettazione di queste condizioni generali d'uso. ("il gestore"), con sede legale in Foro Buonaparte 71, 20124, Milano (MI).
Se hai bisogno di assistenza visita l'area servizio clienti. Potrai trovare informazioni in merito ad ordini e spedizioni, ai rimborsi ed alla restituzione dei prodotti acquistati su jilsander.com, al modulo di registrazione al sito web, ai suggerimenti ed altre informazioni generali sui servizi forniti da jilsander.com. Ricordati che puoi sempre contattare il servizio clienti di jilsander.com. Per qualsiasi altra informazione legale, consulta le sezioni condizioni generali di vendita, Diritto di recesso e privacy policy di jilsander.com.
Il Gestore potrà modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, queste condizioni generali d'uso. Le modifiche e gli aggiornamenti delle condizioni generali d'uso saranno notificati agli utenti nella home page di jilsander.com non appena adottati e saranno vincolanti non appena pubblicati sul sito web in questa stessa sezione. Ti preghiamo pertanto di accedere con regolarità a questa sezione per verificare la pubblicazione delle più recenti e aggiornate condizioni generali d'uso di jilsander.com. Qualora non dovessi concordare, in tutto o in parte, con le condizioni generali d'uso di jilsander.com, ti preghiamo di non usare il nostro sito web.
L'accesso e l'uso di jilsander.com, compresa la visualizzazione delle pagine web, la comunicazione con il Gestore, la possibilità di scaricare informazioni sui prodotti e l'acquisto degli stessi sul sito web, costituiscono attività condotte dai nostri utenti esclusivamente per usi personali estranei a qualsiasi attività commerciale, imprenditoriale e professionale. Ricordati che sarai l'unico ed il solo responsabile per l'uso di jilsander.com e dei suoi contenuti. Il Gestore infatti non potrà essere considerato responsabile dell'uso non conforme alle norme di legge vigenti, del sito web e dei contenuti da parte di ciascuno dei propri utenti, salva la responsabilità del Gestore per dolo e colpa grave. In particolare, sarai l'unico ed il solo unico responsabile per la comunicazione di informazioni e di dati non corretti, falsi o relativi a terzi soggetti, senza che questi abbiano espresso il loro consenso, nonché in considerazione di un uso non corretto degli stessi.
Infine, poiché ogni materiale sarà scaricato o altrimenti ottenuto attraverso l’uso del servizio a scelta e a rischio dell’utente, ogni responsabilità per eventuali danni a sistemi di computer o perdite di dati risultanti dalle operazioni di download ricade sull'utente e non potrà essere imputata al Gestore. Il Gestore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'inaccessibilità ai servizi presenti sul sito o da eventuali danni causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell'utente stesso.
L’utente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo delle proprie informazioni personali, ivi comprese le credenziali che consentono di accedere ai servizi riservati, nonché di ogni conseguenza dannosa o pregiudizio che dovesse derivare a carico del Gestore ovvero di terzi a seguito del non corretto utilizzo, dello smarrimento, sottrazione di tali informazioni.
1.Privacy policy
Ti preghiamo di leggere attentamente la privacy policy che si applica anche nel caso in cui l'utente acceda a jilsander.com ed utilizzi i relativi servizi, ma non acquisti alcun prodotto. La privacy policy ti aiuta a comprendere come jilsander.com raccoglie ed utilizza i tuoi dati personali e per quali finalità.
2.Diritti di proprietà intellettuale
I contenuti di jilsander.com, quali, a titolo esemplificativo, le opere, le immagini, le fotografie, i dialoghi, le musiche, i suoni ed i video, i documenti, i disegni, le figure, i loghi ed ogni altro materiale, in qualsiasi formato, pubblicato su jilsander.com, compresi i menu, le pagine web, la grafica, i colori, gli schemi, gli strumenti, i caratteri ed il design del sito web, i diagrammi, il layouts, i metodi, i processi, le funzioni ed il software che fanno parte di jilsander.com, sono protetti dal diritto d'autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale del Gestore e degli altri titolari dei diritti.
È vietata la riproduzione, in tutto o in parte, in qualsiasi forma, di jilsander.com dei suoi contenuti, senza il consenso espresso in forma scritta del Gestore.
Il Gestore ha il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte, di jilsander.com e dei suoi contenuti. Con riguardo all'uso di jilsander.com, sei autorizzato unicamente a visualizzare il sito web ed i suoi contenuti.
Sei, inoltre, autorizzato a compiere tutti quegli altri atti di riproduzione temporanei, privi di rilievo economico proprio, che sono considerati transitori o accessori, parte integrante ed essenziale della stessa visualizzazione di jilsander.com e dei suoi contenuti e tutte le altre operazioni di navigazione sul sito web che siano eseguite solo per un uso legittimo di jilsander.com e dei suoi contenuti. Non sei invece autorizzato ad eseguire alcuna riproduzione, su qualsiasi supporto, in tutto o in parte di jilsander.com e dei suoi contenuti.
Qualsiasi atto di riproduzione dovrà essere, di volta in volta, autorizzato dal gestore o, all'occorrenza, dagli autori delle singole opere contenute nel sito web. Tali operazioni di riproduzione dovranno essere comunque eseguite per scopi leciti e nel rispetto del diritto d'autore e degli altri diritti di proprietà intellettuale del gestore e degli autori delle singole opere contenute nel sito web. Gli autori di singole opere pubblicate su jilsander.com hanno, in qualsiasi momento, il diritto di rivendicare la paternità delle proprie opere e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione delle opere stesse compreso ogni atto a danno arrecato alle opere, che sia di pregiudizio al loro onore o alla loro reputazione. Ti impegni a rispettare il diritto d'autore degli artisti che hanno scelto di pubblicare le loro opere su jilsander.com o che hanno collaborato con jilsander.com alla creazione di nuove forme espressive ed artistiche destinate ad essere pubblicate, anche non in via esclusiva sul sito web, o, ancora, che ne formano parte integrante. Inoltre non sei, in nessun caso, autorizzato ad utilizzare, in qualsiasi modo e forma, i contenuti del sito web ed ogni singola opera protetta dal diritto d'autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale.
A titolo esemplificativo, non potrai alterare o, in altro modo, modificare i contenuti e le opere protette senza il consenso del Gestore e, ove necessario, dei singoli autori delle opere pubblicate su jilsander.com.
3. Marchi e nomi di dominio
Tutti gli altri segni distintivi che contraddistinguono i prodotti venduti su jilsander.com e presenti sul sito web sono marchi registrati dei rispettivi titolari e sono utilizzati all'interno di jilsander.com, al solo scopo di contraddistinguere, descrivere e pubblicizzare i prodotti in vendita su jilsander.com.
Il Gestore e tutti gli altri titolari di marchi registrati hanno la facoltà di far uso esclusivo dei marchi di rispettiva titolarità. Qualsiasi uso di detti marchi non conforme alla legge, in quanto non autorizzato, è vietato e comporta conseguenze legali gravi. Non è in alcun modo consentito usare detti marchi ed ogni altro segno distintivo presente su jilsander.com per trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza di questi marchi o in modo da recare pregiudizio agli stessi ed ai loro titolari.
4.Links ad altri siti web
jilsander.com potrebbe contenere collegamenti ipertestuali (i "links") ad altri siti web che non hanno nessun collegamento con jilsander.com.
Il Gestore non controlla né compie operazioni di monitoraggio di tali siti web e dei loro contenuti. Il Gestore non potrà essere ritenuto responsabile dei contenuti di questi siti e delle regole da questi adottate anche con riguardo alla tua privacy e al trattamento dei tuoi dati personali durante le tue operazioni di navigazione. Ti preghiamo quindi di prestare attenzione quando ti colleghi a questi siti web tramite i links presenti su jilsander.com e di leggere attentamente le loro condizioni d'uso e regolamenti sulla privacy. Ti ricordiamo, infatti, che queste condizioni generali d'uso e la privacy policy di jilsander.com non si applicano ai siti web gestiti da altri soggetti differenti dal Gestore. jilsander.com fornisce links ad altri siti web unicamente per facilitare i propri utenti nella ricerca e nella navigazione e per agevolare il collegamento ipertestuale su Internet verso altri siti web. L'attivazione dei links non comporta nessuna raccomandazione o segnalazione del Gestore per l'accesso e la navigazione in questi siti web, né alcuna garanzia circa i loro contenuti, i servizi o beni da questi forniti e venduti agli utenti Internet.
5.Links a jilsander.com
Chiunque fosse interessato ad attivare links alla Home page ed alle altre pagine web di jilsander.com, che sono accessibili pubblicamente, è pregato di contattare il Gestore al seguente indirizzo di posta elettronica: info@jilsander.com.
Il contatto è necessario per attivare la richiesta del consenso al collegamento ipertestuale a jilsander.com. L'attivazione di links è concessa da parte del Gestore al richiedente, a titolo gratuito e in via non esclusiva.
Il Gestore ha il diritto di opporsi all'attivazione di links diretti al proprio sito web nel caso in cui il soggetto richiedente, che intende attivare il link a jilsander.com, abbia adottato in passato pratiche commerciali sleali o non conformi agli usi di settore ovvero azioni di concorrenza sleale nei confronti del Gestore o quando il Gestore tema che questi comportamenti possano essere adottati, in futuro, ovvero ancora quando il soggetto richiedente abbia adottato, in passato o si tema che possa adottarle in futuro, azioni screditanti il Gestore, il proprio sito web o i propri servizi.
È, in ogni caso, vietata l'attivazione di collegamenti ipertestuali profondi (quali deep frames o deep links) a jilsander.com ovvero l'uso non autorizzato di meta-tags, senza il consenso del Gestore.
6.Avvertenza sui contenuti
Il Gestore ha adottato ogni accorgimento per evitare che siano pubblicati, nel sito web, contenuti che descrivano o rappresentino scene o situazioni di violenza fisica o psicologica o tali che, secondo la sensibilità degli utenti di jilsander.com, possano essere ritenuti lesivi delle convinzioni civili, dei diritti umani e della dignità delle persone, in tutte le sue forme ed espressioni.
In ogni caso il Gestore non garantisce che i contenuti del sito web siano appropriati o leciti in altri Paesi, al di fuori dell'Italia. Tuttavia, qualora tali contenuti siano ritenuti non leciti o illegali in alcuni di questi Paesi, ti preghiamo di evitare di accedere al nostro sito web e ove scegliessi, in ogni caso, di accedervi, ti informiamo che l'uso che deciderai di fare dei servizi forniti da jilsander.com sarà di tua esclusiva e personale responsabilità.
Il Gestore ha inoltre adottato ogni utile precauzione al fine di assicurare ai propri utenti che i contenuti di jilsander.com siano accurati e non contengano informazioni non corrette o non aggiornate, rispetto alla data della loro pubblicazione all'interno del sito web e, per quanto possibile, anche successivamente.
Tuttavia il Gestore non assume nei confronti degli utenti alcuna responsabilità circa l'accuratezza e la completezza dei contenuti pubblicati su jilsander.com, fatta salva la propria responsabilità per dolo e colpa grave e salvo quanto diversamente previsto dalla legge. Il Gestore, inoltre, non può garantire agli utenti che il sito web operi con continuità, senza interruzioni ed in assenza di errori o di malfunzionamenti dovuti al collegamento ad Internet.
Per qualsiasi problema riscontrato nell'uso del nostro sito web, contatta il servizio clienti.
Un responsabile sarà a tua disposizione nel forniti assistenza e per aiutarti a ripristinare la funzionalità del tuo accesso al sito web, qualora ciò sia possibile.
Allo stesso modo, ti consigliamo di contattare il tuo fornitore di servizi Internet o di controllare che ogni dispositivo per la connessione ad Internet e l'accesso ai contenuti web sia attivato correttamente, compreso il tuo Internet browser. Sebbene il Gestore cercherà di fare tutto il possibile per assicurare un accesso continuo al proprio sito web, la natura dinamica di Internet e dei suoi contenuti, potrebbe non consentire a jilsander.com di operare senza sospensioni, interruzioni o discontinuità dovuti alla necessità di operare aggiornamenti del sito web.
Il Gestore ha adottato misure tecniche ed organizzative adeguate per salvaguardare la sicurezza dei propri servizi su jilsander.com, l'integrità dei dati relativi al traffico e alle comunicazioni elettroniche rispetto alle forme di utilizzazione o di cognizione non consentite nonché per evitare rischi di dispersione, di distruzione e di perdita di dati e di informazioni riservate e non, relative ai propri utenti, presenti su jilsander.com, ovvero di accesso non autorizzato, o non conforme alle norme di legge, ai dati e alle informazioni medesime.
7.La nostra politica commerciale
Il Gestore ha adottato una propria politica commerciale; la propria missione consiste nel vendere prodotti tramite i propri servizi ed il proprio sito web unicamente al "consumatore finale", intendendosi con questo termine una persona fisica che agisca, su jilsander.com, per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Se non sei un consumatore finale, ti preghiamo di non utilizzare i nostri servizi per acquistare, su jilsander.com, i prodotti. Il Gestore avrà, in caso contrario, la facoltà di non prendere in considerazione gli ordini d'acquisto provenienti da soggetti che non siano consumatori finali ed ogni altro ordine d'acquisto che non sia conforme alle condizioni generali di vendita e alle presenti condizioni generali d'uso.
8.Legge applicabile e soluzione delle controversie
Queste condizioni generali d'uso sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice del consumo al Capo I° “Dei diritti dei consumatori nei contratti”. Nel caso di controversie nascenti dalle condizioni generali d'uso tra Jil Sander S.p.A e ciascuno dei suoi utenti finali, Jil Sander S.p.A garantisce, sin d’ora, la piena adesione e accettazione del servizio di conciliazione RisolviOnline. RisolviOnline è un servizio indipendente ed istituzionale, fornito dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano, che consente di raggiungere un accordo soddisfacente, con l’aiuto di un conciliatore neutrale e competente, in un modo amichevole e sicuro, su Internet. Per maggiori informazioni sul regolamento di RisolviOnline o per inviare una richiesta di conciliazione accedi a RisolviOnline.com.
Termini e condizioni d'uso del servizio account
1. Servizio
Jil Sander S.p.A. ("Jil Sander") ti offre la possibilità di usufruire dei seguenti servizi “account” (“servizi”):
a. Dati di registrazione: Puoi controllare e modificare i tuoi dati personali, l'email e la password con cui ti sei registrato.
b. I miei ordini: Controlla i dettagli e segui la spedizione di tutti gli ordini effettuati da cliente registrato.
c. Wish list: crea la tua lista dei desideri, dove puoi salvare fino a 50 articoli, essere avvisato sulla loro disponibilità e aggiungerli al carrello in qualsiasi momento.
d. Indirizzi: salva tutti i tuoi indirizzi per completare in modo rapido i tuoi acquisti.
e. Carte di credito: salva i dati delle tue carte di credito per completare in modo rapido i tuoi acquisti.
2.Registrazione
2.1 L’utente potrà registrarsi o sottoscrivere i servizi di Jil Sander di volta in volta disponibili sul sito.
2.2 All’atto della registrazione o della sottoscrizione dei servizi l’utente è tenuto a fornire informazioni accurate e veritiere. L’utente si impegna ad informarne tempestivamente Jil Sander in caso di eventuali modifiche delle informazioni fornite al momento della registrazione o della sottoscrizione al fine di garantire che lo stesso utente possa ricevere i messaggi inviati da Jil Sander evitando che tali messaggi siano erroneamente trasmessi a soggetti terzi.
2.3 I servizi non sono destinati a persone minori di diciotto (18) anni (o comunque minorenni in base alla legge del proprio paese). Gli Utenti che non abbiano compiuto l’età richiesta sono pregati di non procedere alla registrazione e di non sottoscrivere alcun servizio. Qualora venga a conoscenza del fatto che l’utente non ha compiuto diciotto (18) anni o l’età prevista nel proprio paese per essere maggiorenne (ovvero ha volontariamente dichiarato il falso circa la propria età durante la procedura di registrazione), Jil Sander provvederà all’immediata cancellazione dell’eventuale registrazione o sottoscrizione dell’utente e interromperà l’erogazione dei servizi.
2.4 Se vuoi usufruire dei servizi dovrai essere un utente maggiorenne, registrarti su jilsander.com creando il tuo account in "account" ed accettare i presenti termini e condizioni per l’utilizzo dei servizi (“condizioni”). La registrazione è gratuita. Per creare il tuo account My account dovrai compilare il modulo di registrazione inserendo le informazioni richieste e garantire a Jil Sander che le informazioni fornite durante la procedura di registrazione sono complete, corrette e veritiere. Ti invieremo una email per confermarti l’avvenuta registrazione. Ti ricordiamo che le credenziali per accedere al tuo account My account devono essere utilizzate esclusivamente da te e non possono essere cedute a terzi. Fatti salvi i limiti di legge, Jil Sander non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile in caso di accesso al tuo account da parte di terzi non autorizzati. Ti preghiamo pertanto di mantenere riservate le tue credenziali e di informare immediatamente Jil Sander qualora sospetti che vi sia stato un accesso non autorizzato al tuo account o che la tua password sia stata violata.
2.5 Qualora l’utente sia registrato ad un servizio che richiede la previa autenticazione (ad esempio, un account o una Wish list), l’utente si impegna ad informare immediatamente Jil Sander qualora sospetti che vi sia stato un accesso non autorizzato al proprio account o che la propria password sia stata violata. La responsabilità derivante dall’utilizzo dell’account resta esclusivamente in capo all’utente, purché tale utilizzo sia ad esso imputabile o derivi dalla mancata adozione da parte dell’utente di misure adeguate di protezione della password.
2.6 Per la prestazione di alcuni servizi potrebbe essere necessario avvalersi di canali di comunicazione elettronica (quali ad esempio e-mail, SMS o telefono). Se vuoi usufruire di questi specifici servizi ti verrà chiesto pertanto di prestare il tuo consenso ad essere contattato da Jil Sander per le relative comunicazioni mediante SMS, email o altro canale di comunicazione.
2.7 Ti preghiamo inoltre di consultare, se non l'avessi ancora fatto, le nostre condizioni d'uso che formano parte integrante delle presenti condizioni. Per qualsiasi altra informazione legale, consulta le sezioni condizioni di vendita, Diritto di recesso e privacy policy di jilsander.com.
3.Durata e cessazione
3.1 La registrazione ai servizi sarà efficace dal momento in cui riceverai la relativa email di conferma e per tutto il periodo in cui ti avvali dei servizi medesimi.
3.2 Potrai in qualsiasi momento e per qualunque motivo cancellare la tua sottoscrizione ai servizi inviando una richiesta al nostro servizio clienti selezionando "privacy". Nel caso in cui tu abbia esercitato il diritto di recesso, ti invieremo una email per confermarti l’avvenuta cancellazione dai servizi.
3.3 Jil Sander si riserva di cancellare la tua registrazione ai servizi in caso di violazione delle previsioni contenute nelle presenti condizioni, o nel caso in cui non siano stati forniti dati personali completi, veritieri e corretti, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno subito. Jil Sander si riserva inoltre il diritto di sospendere temporaneamente, senza alcuna preventiva comunicazione, l’erogazione dei servizi per il tempo necessario agli interventi tecnici necessari e/o opportuni per migliorare la qualità degli stessi servizi. Jil Sander potrà, in ogni momento, interrompere la prestazione dei servizi qualora ricorrano ragioni di sicurezza.
4.Avvertenza sui servizi
Jil Sander fa il possibile per fornire servizi accurati. Fermi restando i limiti di legge, i servizi sono forniti gratuitamente così come sono (“as is”). Jil Sander non presta alcuna garanzia, a titolo esemplificativo e non esaustivo, circa la qualità, il buon funzionamento, l’assenza di interruzioni o l’idoneità dei servizi per un fine o un risultato particolare prefissato dall'utente.
5.Modifica ed aggiornamento
Le presenti condizioni sono modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove condizioni saranno efficaci dalla data di pubblicazione su jilsander.com. Ti preghiamo pertanto di accedere con regolarità a questa sezione per verificare la pubblicazione delle più recenti e aggiornate condizioni.
*La disponibilità dei servizi varia in base al tuo paese. Controlla nel tuo account "account" quali servizi sono disponibili.
Condizioni di vendita
L'offerta e la vendita di prodotti sul nostro sito web ("jilsander.com") sono regolate da queste condizioni generali di vendita. I prodotti offerti in vendita ed acquistati sul nostro sito web sono forniti da Jil Sander S.p.A. (il "fornitore”), con sede legale in foro Buonaparte 71, 20124, Milano (MI) e sono venduti tramite un sistema di strumenti telematici da DROP S.r.l. (il "venditore"), con sede legale in Italia in Via Sandro Pertini 1 - 63812 Montegranaro (FM), partita IVA, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Fermo 01383870431, in qualità di società incaricata della vendita, della gestione dei pagamenti e dei rimborsi, della spedizione dei prodotti e degli eventuali resi e come tale responsabile del trattamento dei dati personali, esclusivamente per queste finalità. Potrai richiedere qualsiasi informazione tramite i nostri servizi di assistenza contattando il servizio clienti.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni vai nell'area servizio clienti. Potrai trovare informazioni in merito ad ordini e spedizioni, ai rimborsi ed alla restituzione dei prodotti acquistati su jilsander.com. Ricordati che puoi sempre contattarci tramite email al seguente indirizzo di posta elettronica: info@jilsander.com. Per qualsiasi altra informazione legale, consulta le sezioni: condizioni generali d'uso, privacy policy e diritto di recesso.
1.La nostra politica commerciale
1.1 Il venditore offre in vendita, su jilsander.com, i prodotti e svolge tramite il venditore la propria attività di commercio elettronico esclusivamente nei confronti dei propri utenti finali che siano "consumatori".
1.2 Quando parliamo di "consumatore" ci riferiamo a qualsiasi persona fisica che agisce su jilsander.com con finalità non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale, eventualmente svolta. Se non sei un "consumatore", ti invitiamo ad astenerti dal concludere transazioni commerciali su jilsander.com.
1.3 In considerazione della propria politica commerciale, Jil Sander S.p.A. si riserva il diritto di non dare seguito ad ordini provenienti da soggetti diversi dal "consumatore" o comunque ad ordini che non siano conformi alla propria politica commerciale.
1.4 Queste condizioni generali di vendita regolano esclusivamente l'offerta, l'inoltro e l'accettazione di ordini d'acquisto di prodotti su jilsander.com tra gli utenti di jilsander.com, il fornitore ed il venditore.
1.5 Le condizioni generali di vendita non regolano invece la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal fornitore e dal venditore che siano presenti su jilsander.com tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Ti consigliamo, prima di inoltrare ordini ed acquistare prodotti e servizi da soggetti diversi dal venditore, di verificare le loro condizioni di vendita, poiché non siamo responsabili della fornitura di servizi da parte di terzi soggetti diversi dal venditore o della conclusione di operazioni di commercio elettronico tra gli utenti di jilsander.com e soggetti terzi.
2.Come concludere il contratto con il venditore
2.1
Per concludere il contratto di acquisto di uno o più prodotti su jilsander.com, dovrai compilare il modulo d'ordine in formato elettronico e trasmetterlo al venditore, per via telematica, seguendo le relative istruzioni. La fattura o nota di vendita sarà emessa dal venditore in forma digitale.
2.2
Prima di procedere all’acquisto dei prodotti, tramite la trasmissione del modulo d’ordine, ti sarà chiesto di leggere attentamente le condizioni generali di vendita e dell'Informativa sul diritto di recesso, di stamparne una copia attraverso il comando di stampa e di memorizzarne o di riprodurne una copia per i tuoi usi personali. Ti forniremo inoltre un riepilogo delle condizioni commerciali e contrattuali che proponiamo per l’acquisto dei prodotti, nel quale è contenuto un rinvio alle condizioni generali di vendita ed un riepilogo delle informazioni sulle caratteristiche essenziali di ciascun prodotto ordinato con il relativo prezzo (comprensivo di tutte le tasse o imposte applicabili), dei mezzi di pagamento che potrai utilizzare per acquistare ciascun prodotto, delle modalità di consegna dei prodotti acquistati, delle modalità di trattamento dei reclami, dei costi di spedizione e consegna; nonché i riferimenti e l’indirizzo geografico e di posta elettronica del venditore e la data entro la quale il venditore si impegna a consegnare i beni. Ti verrà fornito, inoltre, un riepilogo delle condizioni e modalità per l'esercizio del tuo diritto di recesso e delle modalità e dei tempi di restituzione dei prodotti acquistati (tratte dal modulo di reso). Ti sarà altresì fornita indicazione circa le circostanze in cui perderai il diritto di recedere dal contratto. Se applicabile all’acquisto, sarai informato che, in caso di recesso, dovrai sostenere il costo della restituzione dei prodotti. Ti sarà, in ogni caso, rammentata l’esistenza della garanzia legale di conformità dei prodotti, ti saranno forniti i riferimenti di contatto del nostro servizio di assistenza post-vendita e ti ricorderemo, infine, la possibilità di servirti del servizio di conciliazione, indipendente ed istituzionale, RisolviOnline, fornito dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano.
2.3
Nel modulo d’ordine, visualizzato immediatamente prima della conclusione del contratto d’acquisto, ti forniremo informazioni di sintesi circa le caratteristiche essenziali di ciascun prodotto ordinato, il prezzo (comprensivo di tutte le tasse o imposte applicabili) ed i costi di spedizione (ivi compresi gli eventuali costi supplementari da te sostenuti per aver scelto una tipologia di spedizione e consegna diversa e/o più rapida di quella standard). Il contratto è concluso quando il venditore riceve, per via telematica, il tuo modulo d'ordine, previa verifica della correttezza dei dati relativi al tuo ordine.
2.4
Il modulo d'ordine sarà archiviato presso la nostra banca dati per il periodo di tempo necessario all'evasione degli ordini e comunque nei termini di legge. Potrai accedere al tuo modulo d'ordine, consultando la sezione Il mio ordine.
2.5
Al momento di procedere alla trasmissione del modulo d'ordine sarai avvertito che tale inoltro implica l’obbligo di corrispondere il prezzo indicato. Prima di procedere alla trasmissione del modulo d'ordine, ti sarà anche richiesto di individuare e di correggere eventuali errori di inserimento dei dati.
2.6
Le lingua a disposizione per concludere il contratto con il venditore sono l'italiano e l'inglese.
2.7
Concluso il contratto, il venditore prenderà in carico il tuo ordine d'acquisto.
2.8
Il venditore potrà non dar corso a tuoi ordini d'acquisto che non diano sufficienti garanzie di solvibilità o che risultino incompleti o non corretti ovvero in caso di indisponibilità dei prodotti. In questi casi, provvederemo ad informarti per posta elettronica che il contratto non è concluso e che il venditore non ha dato seguito al tuo ordine d'acquisto specificandone i motivi. Qualora i prodotti, presentati su jilsander.com, non siano più disponibili o in vendita al momento del tuo ultimo accesso al sito ovvero dell'invio del modulo d'ordine, sarà cura del nostro servizio clienti comunicarti, tempestivamente ed in ogni caso entro trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui avrai trasmesso il tuo ordine al venditore, l'eventuale indisponibilità dei prodotti ordinati. In caso di inoltro del modulo d'ordine e pagamento del prezzo, il venditore provvederà a rimborsare, senza indebito ritardo, quanto da te già anticipato ed il contratto si intenderà risolto tra le parti.
2.9
Con la trasmissione telematica del modulo d'ordine, accetti incondizionatamente e ti impegni ad osservare, nei rapporti con il fornitore e il venditore, queste condizioni generali di vendita. Se non condividi alcuni dei termini riportati nelle condizioni generali di vendita, ti invitiamo a non inoltrare il modulo d'ordine per l'acquisto dei prodotti su jilsander.com.
2.10
Con la trasmissione del modulo d'ordine confermi di conoscere ed accettare le condizioni generali di vendita e le ulteriori informazioni contenute in jilsander.com, anche richiamate tramite link, comprese le condizioni generali d'uso e la privacy policy e l'Informativa sul diritto di recesso.
2.11
Concluso il contratto, Jil Sander S.p.A. ti trasmetterà, per posta elettronica, una ricevuta dell'ordine d'acquisto, contenente le condizioni generali di vendita e il documento di sintesi sul diritto di recesso e dunque, tutte le informazioni già contenute nel riepilogo delle condizioni commerciali e contrattuali visualizzato prima di procedere all’acquisto.
3. Garanzie ed indicazione dei prezzi dei prodotti
3.1
Su jilsander.com sono offerti in vendita esclusivamente prodotti contraddistinti dal marchio Jil Sander ed acquistati direttamente dal venditore presso la casa di moda e/o il produttore autorizzato dalla casa di moda.
3.2
Il venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti sul mercato.
3.3
Le caratteristiche essenziali dei prodotti sono presentate su jilsander.com all'interno di ciascuna scheda prodotto. Le immagini ed i colori dei prodotti offerti in vendita su jilsander.com potrebbero tuttavia non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato.
3.4
I prezzi dei prodotti potrebbero essere soggetti ad aggiornamenti. Accertarti del prezzo finale di vendita prima di inoltrare l'ordine.
3.5
Le richieste di acquisto provenienti da Paesi non compresi fra quelli visualizzati non saranno accettate dal venditore.
3.6
Tutti i prodotti sono muniti di cartellino identificativo fissato con sigillo monouso. Ti chiediamo di non rimuovere il cartellino ed il relativo sigillo dai prodotti acquistati, dei quali costituiscono parte integrante
3.7
Il venditore, in caso di esercizio del tuo diritto di recesso, ha la facoltà di non accettare la restituzione o non rimborsare integralmente le somme corrisposte per l’acquisto, in relazione a quei prodotti che siano sprovvisti del relativo cartellino o che siano stati alterati nelle loro caratteristiche essenziali e qualitative o che siano stati danneggiati.
3.8
Tutti i prodotti venduti dal venditore sono coperti dalla garanzia legale di ventiquattro (24) mesi per i difetti di conformità, conformemente alla legge applicabile. Il difetto di conformità del prodotto deve essere comunicato al venditore entro due (2) mesi dalla sua scoperta. Il difetto di conformità può essere comunicato al venditore contattando il servizio clienti. In caso di difetto di conformità hai diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Nel caso in cui i suddetti rimedi non fossero possibili o eccessivamente onerosi, avrai diritto ad una riduzione del prezzo pagato o alla risoluzione del contratto di vendita, ai sensi dell’art. 130 del codice del Consumo.
4.Pagamenti
4.1
Per il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di spedizione e consegna potrai seguire una delle modalità indicate nel modulo d'ordine. In nessun caso ti saranno addebitati costi superiori a quelli effettivamente sostenuti dal venditore, in relazione allo strumento di pagamento da te prescelto.
4.2
In caso di pagamento mediante carta di credito, le informazioni finanziarie (ad esempio, il numero della carta di credito/debito o la data della sua scadenza) saranno inoltrate, tramite protocollo crittografato alle banche che forniscono i relativi servizi di pagamento elettronico a distanza, senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal venditore se non per completare le procedure relative al tuo acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei prodotti, a seguito di esercizio del tuo diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi su jilsander.com. Il prezzo per l'acquisto dei prodotti e le spese di spedizione, come indicato nel modulo d'ordine, saranno addebitati sul tuo conto corrente al momento dell'inoltro dell'ordine.
5.Spedizione e consegna dei prodotti
Per conoscere le specifiche modalità di spedizione e consegna dei prodotti, accedi alla sezione FAQs. Ti preghiamo di prestare attenzione a quanto riportato in questa sezione perché le indicazioni ivi contenute formano parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di vendita e, pertanto, si ritengono da te integralmente conosciute ed accettate al momento della trasmissione del modulo d'ordine.
6.Assistenza clienti
Potrai richiedere qualsiasi informazione tramite i nostri servizi di assistenza: contatta il servizio clienti.
7.Diritto di recesso
7.1
Hai il diritto di recedere dal contratto concluso con il venditore, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro quattordici (14) giorni decorrenti dal giorno del ricevimento dei prodotti acquistati su jilsander.com. Non è possibile effettuare il reso di prodotti personalizzati o delle pubblicazioni. Tale disposizione non modifica i diritti del cliente previsti ai sensi di legge.
7.2
Per recedere dal contratto puoi utilizzare il modulo di reso (conforme al modulo tipo ai sensi dell’art. 49, comma 4 del codice del consumo) da compilare e trasmettere direttamente on line attraverso jilsander.com. Ti sarà inviata conferma a mezzo email dell’avvenuto ricevimento della richiesta di recesso.
7.3
Una volta esercitato il recesso dal contratto, dovrai restituire i prodotti al venditore consegnandoli al corriere per la spedizione entro quattordici (14) giorni che decorrono da quando hai comunicato online su jilsander.com la tua decisione di recedere dal contratto.
7.4
La restituzione dei prodotti acquistati sarà sempre gratuita alla condizione che tu ti avvalga dello spedizioniere indicato dal venditore nel modulo di reso.
7.5
Inoltre, qualora tu decida di utilizzare lo spedizioniere indicato dal venditore nel modulo di reso, dal momento della riconsegna dei prodotti acquistati al medesimo spedizioniere, il venditore ti esonera da qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.
7.6
Nel caso tu decida di utilizzare una modalità di spedizione diversa da quella indicata dal venditore nel modulo di reso, saranno a tuo carico tutte le spese di restituzione dei prodotti acquistati e resterà, in questo caso, a tuo carico la responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto, che sia dovuto ad una tua negligente scelta del vettore e/o delle modalità di spedizione.
In caso di recesso totale il venditore provvederà a rimborsarti l’intero importo pagato per l’acquisto, comprensivo delle spese di spedizione. In caso di recesso parziale, invece, il venditore rimborserà soltanto l’importo corrisposto per i prodotti oggetto di recesso escluse quindi le spese di spedizione, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 7.10.
7.7
Il diritto di recesso - oltre al rispetto dei termini e delle modalità descritte ai precedenti punti 7.1, 7.2, 7.3 e 7.4 - si intende esercitato correttamente qualora siano interamente rispettate anche le seguenti condizioni:
a. il modulo di reso trasmesso direttamente on line attraverso jilsander.com o altra dichiarazione esplicita della tua decisione di recedere dal contratto devono essere correttamente compilati e trasmessi al venditore entro quattordici (14) giorni dal ricevimento dei prodotti;
b. i prodotti non devono essere stati utilizzati, indossati, lavati;
c. il cartellino identificativo deve essere ancora attaccato ai prodotti con il sigillo monouso che costituisce parte integrante del bene;
d. i prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale;
e. i prodotti resi devono essere consegnati allo spedizioniere entro quattordici (14) giorni che decorrono da quando hai trasmesso online il modulo di reso;
f. i prodotti non devono essere danneggiati.
7.8
Se il diritto di recesso è esercitato seguendo le modalità ed i termini indicati in questo paragrafo 7, il venditore provvede a rimborsare le eventuali somme già incassate per l'acquisto dei prodotti secondo le modalità ed i termini previsti.
7.9
Le somme ti saranno rimborsate nel minore tempo possibile una volta verificata la corretta esecuzione dei termini e delle condizioni sopra indicate, come sopra previsto.
7.10
Qualora non siano rispettati le modalità e i termini per l'esercizio del tuo diritto di recesso, di cui alle lettere a), e) ed f) del precedente paragrafo 7, non avrai diritto al rimborso delle somme già corrisposte al venditore. Entro 14 giorni dall’invio della email con cui ti sarà comunicata la mancata accettazione del reso, potrai scegliere di riottenere, a tue spese, i prodotti nello stato in cui sono stati restituiti al venditore, comunicandolo al fornitore secondo le modalità che ti saranno comunicate. In caso contrario, il venditore potrà trattenere i prodotti, oltre alle somme già pagate per il loro acquisto.
Qualora non siano rispettate le condizioni di cui alle lettere b), c) e d) del precedente paragrafo 7.7, non avrai diritto all’integrale rimborso delle somme già corrisposte al venditore. Sarai, infatti, responsabile della diminuzione di valore dei prodotti restituiti, conseguente da un utilizzo diverso da quello autorizzato dal venditore allo scopo di consentirti di accertare la natura, le caratteristiche ed il funzionamento dei prodotti stessi. In questa ipotesi, dal rimborso previsto sarà detratta una percentuale compresa tra il 10 e il 90 percento delle somme da te corrisposte al venditore per l’acquisto dei prodotti restituiti, secondo quanto ti sarà specificamente comunicato, via posta elettronica, dal servizio clienti. Entro 14 giorni dall’invio della email con cui ti sarà comunicata la somma detratta dal rimborso, potrai scegliere di riottenere, a tue spese, i prodotti nello stato in cui sono stati restituiti al venditore, dandone comunicazione al servizio clienti, secondo le modalità che ti saranno comunicate. In caso contrario, il venditore potrà trattenere i prodotti e un importo corrispondente alla percentuale detratta sul rimborso.
8.Tempi e modalità di rimborso
8.1
Dopo la restituzione dei prodotti, il Venditore provvede ai necessari accertamenti relativi alla conformità degli stessi alle condizioni ed i termini indicati nel paragrafo 7. Nel caso in cui le verifiche si concludano positivamente, il servizio clienti provvede ad inviarti, via posta elettronica, la relativa conferma dell'accettazione dei prodotti così restituiti. Nel caso in cui le verifiche non si concludano positivamente, il servizio clienti provvede a comunicarti, via posta elettronica, la riscontrata sussistenza di una diminuzione di valore dei prodotti restituiti, derivante dal mancato rispetto, da parte tua, delle condizioni indicate nel precedente paragrafo 7.3. Contestualmente ti sarà comunicato anche l’importo che sarà detratto dalle somme da te corrisposte per l’acquisto dei prodotti restituiti; ferma restando, in alternativa, la possibilità di riottenere, a tue spese, i prodotti nello stato in cui sono stati restituiti al Venditore, secondo quanto previsto al precedente paragrafo 7.10.
8.2
Qualunque sia la modalità di pagamento da te utilizzata, il rimborso, integrale o parziale, è attivato dal Venditore, nel minor tempo possibile una volta verificata la corretta esecuzione del tuo diritto di recesso e verificati i prodotti restituiti.
8.3
Il venditore esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da te adoperato per l’acquisto dei prodotti restituiti, salvo che tu abbia espressamente convenuto con il venditore l’utilizzo di un diverso mezzo di pagamento ed a condizione che tu non debba sostenere alcun costo ulteriore quale conseguenza del rimborso. Qualora non vi sia corrispondenza tra il destinatario dei prodotti indicato nel modulo d'ordine e chi ha eseguito il pagamento delle somme dovute per il loro acquisto, il rimborso delle somme, in caso di esercizio del diritto di recesso, sarà eseguito dal venditore, in ogni caso, nei confronti di chi ha effettuato il pagamento.
8.4
La data di valuta del riaccredito è la stessa dell'addebito; di conseguenza non subirai alcuna perdita in termini di interessi bancari.
8.5
Il venditore indica quale spedizioniere per la restituzione dei prodotti DHL (www.dhl.com). Tramite DHL, utilizzando l'etichetta adesiva prestampata allegata al pacco contenente i prodotti, potrai restituire i prodotti al Venditore, senza sostenere il pagamento delle spese necessarie. Tale metodo inoltre ti libera da qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.
8.6 In caso tu decida di utilizzare, per la restituzione dei prodotti, uno spedizioniere diverso da quello indicato dal venditore, dovrai invece sostenere ed effettuare in prima persona il pagamento delle spese necessarie e resterà a tuo carico qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto, secondo le modalità ed i termini previsti per l'esercizio del diritto di recesso.
9.Privacy
9.1
Potrai ottenere informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali accedendo alla privacy policy.
9.2
Ti preghiamo inoltre di leggere, se non l'avessi ancora fatto, le nostre condizioni generali d'uso perché contengono importanti indicazioni su come trattiamo i dati personali dei nostri utenti e sui sistemi di sicurezza adottati.
9.3
Per ogni altra informazione sulla nostra privacy policy puoi inviare richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@jilsander.com o all'indirizzo della nostra sede legale del venditore Jil Sander S.p.A., Foro Buonaparte 71, 20121, Milano.
Titolare del Trattamento è Jil Sander S.p.A., Foro Buonaparte 71, 20121, Milano.
Responsabile del Trattamento per le finalità di vendita, gestione dei pagamenti e dei rimborsi, spedizione dei prodotti ed eventuali resi, è Drop S.r.l. con sede legale in Italia in Via Sandro Pertini 1 - 63812 Montegranaro (FM), partita IVA, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Fermo 01383870431.
10.Legge applicabile e soluzione delle controversie
10.1
Le condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice al consumo al Capo I° “Dei diritti dei consumatori nei contratti”, con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico.
10.2
Si informa inoltre che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa extra-giudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr.
11.Modifica e aggiornamento
Le condizioni generali di vendita sono modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove condizioni generali di vendita saranno efficaci dalla data di pubblicazione su jilsander.com.
Diritto di recesso
Lo scopo di Jil Sander S.p.A è garantire la tua completa soddisfazione. Se per qualche ragione non sei soddisfatto del tuo ordine puoi esercitare il tuo diritto di recesso, senza alcuna penalità, entro 14 giorni dal giorno in cui hai ricevuto i prodotti acquistati su jilsander.com. Non è possibile effettuare il reso di prodotti personalizzati o di indumenti a cui è stato rimosso il sigillo di igiene, ove provvisto. Tale disposizione non modifica i diritti del cliente previsti ai sensi di legge.
I prodotti da rendere devono essere consegnati al corriere entro quattordici (14) giorni dalla data in cui hai comunicato la tua decisione di recedere dal contratto, ai sensi dell’art.7 delle Condizioni Generali di Vendita. I prodotti possono essere restituiti mediante spedizione del pacco tramite il corriere indicato dal Venditore (DHL), o tramite altro spedizioniere, solo dopo aver compilato il modulo di reso (conforme al modulo tipo ai sensi dell’art. 49, comma 4 del codice del Consumo) che trovi online nell'area servizio clienti.
Condizioni per l'esercizio del diritto di recesso
Il diritto di recesso si intende esercitato correttamente qualora siano interamente rispettate le seguenti condizioni:
a. il modulo di reso trasmesso direttamente on line attraverso jilsander.com deve essere correttamente compilato e trasmesso al Venditore entro quattordici (14) giorni dal ricevimento dei prodotti;
b. i prodotti non devono essere stati utilizzati, indossati, lavati;
c. il cartellino identificativo deve essere ancora attaccato ai prodotti con il sigillo monouso che costituisce parte integrante del bene;
d. i prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale;
e. i prodotti resi devono essere consegnati allo spedizioniere entro quattordici (14) giorni che decorrono da quando hai trasmesso online al Venditore il modulo di reso;
f. i prodotti non devono essere danneggiati.
Se hai rispettato tutte le condizioni richieste, il prezzo dei prodotti acquistati ti sarà rimborsato integralmente.
Nel caso in cui tu decida di utilizzare uno spedizioniere diverso dovrai sostenere il pagamento delle spese del reso.
Sarai contattato se il tuo reso non potrà essere accettato perché non conforme alle condizioni sopra riportate alle lettere a), b), c), d), e) ed f) del precedente paragrafo. In questo caso, potrai scegliere di riavere i prodotti acquistati a tue spese. Nel caso tu rifiutassi questa spedizione il Venditore si riserva il diritto di trattenere i prodotti e l’importo corrispondente al prezzo d’acquisto degli stessi.
Tempi e modalità di rimborso
Dopo che il venditore avrà ricevuto il tuo reso e controllato che tutti i requisiti siano stati rispettati, riceverai una email di conferma di accettazione del reso.
Qualunque sia la modalità di pagamento da te utilizzata, il rimborso è attivato dal Venditore, nel minor tempo possibile, previa verifica della corretta esecuzione del tuo diritto di recesso e verifica dei prodotti restituiti.
Cartellino identificativo del prodotto
Tutti i prodotti venduti nel sito sono muniti di cartellino identificativo fissato con sigillo monouso, che costituisce parte integrante del bene. Ti invitiamo a provare il prodotto senza togliere il cartellino ed il relativo sigillo perché non saranno accettati i prodotti resi che ne sono sprovvisti.
Corriere
I resi possono essere spediti tramite il corriere indicato dal venditore, utilizzando l'etichetta adesiva prestampata e prepagata che troverai all'interno del tuo pacco. Questo metodo permetterà al venditore di pagare, per conto tuo, la spedizione e di verificare in ogni momento dove si trova il tuo pacco. Contatta DHL per organizzare il ritiro. In caso tu decida di utilizzare, per la restituzione dei prodotti, uno spedizioniere diverso da quello indicato dal venditore, dovrai sostenere ed effettuare in prima persona il pagamento delle spese del reso e resterà a tuo carico la responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei prodotti durante il trasporto.
codice del Consumo
Le presenti condizioni per l’esercizio del diritto di recesso, facenti parte integrante delle condizioni generali di vendita, sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice del consumo al Capo I° “Dei diritti dei consumatori nei contratti”.
Codice etico
1. Codice etico
Il presente codice etico (di seguito definito codice) è il documento che esprime i valori ed i principi di
comportamento che Jil Sander S.p.A. (di seguito anche Società) segue nella gestione delle proprie
attività aziendali e nei rapporti con tutti coloro che con essa interagiscono.
Al fine di regolamentare la reciproca collaborazione, nel codice sono indicati standard
comportamentali rivolti ai diversi Destinatari, siano essi interni o esterni alla Società, e fra questi:
a. gli organi sociali (il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, …);
b. i dipendenti;
c. i prestatori di lavoro, anche temporaneo;
d. i consulenti ed i collaboratori a qualunque titolo;
e. i portatori di interesse in genere (ossia gli Stakeholder);
f. e qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto di Jil Sander S.p.A.
Con particolare riferimento al D.Lgs. 231/2001, scopo del codice è, inoltre, la definizione degli
obblighi giuridici e l’esplicitazione dei comportamenti conseguenti ai suddetti obblighi nonché
l’identificazione delle responsabilità di ciascun soggetto che collabora, a qualunque titolo, con Jil
Sander SpA.
Per tutti coloro che prestano la propria attività in favore di Jil Sander S.p.A. e per tutti i soggetti terzi,
l’adesione ai principi etici previsti nel codice rappresenta una condizione necessaria alla
prosecuzione del rapporto con la Società stessa: il codice costituisce parte integrante del contratto
sottoscritto.
2. Diffusione del codice
Jil Sander S.p.A., nel rispetto del D.Lgs. 231/2001, diffonde il codice in particolare:
a. al personale interno, mediante l’affissione nei luoghi di lavoro, la sua pubblicazione nel portale
aziendale e la sua presentazione in occasione di specifici momenti formativi, per favorire la
consapevolezza e la pratica sui comportamenti ivi indicati;
b. a collaboratori esterni, fornitori e altri soggetti terzi che svolgono attività in nome e per conto di Jil Sander S.p.A.,
per mezzo di una opportuna e chiara comunicazione informativa, cartacea e/o elettronica, così da mettere il Destinatario nelle condizioni di comprenderne pienamente il contenuto
e di sottoscriverlo consapevolmente.
Per ottenere una massima diffusione del codice, esso è pubblicato sul sito internet aziendale.
3. Obblighi dei destinatari
A tutti i Destinatari si richiede di prendere visione e accettare il codice, ossia di conoscere e
apprendere le norme di comportamento ivi contenute nonché tutte quelle norme comportamentali che
regolano le diverse attività aziendali.
In particolare i Destinatari interni sono tenuti a:
a. rivolgersi ai propri superiori, o ai referenti aziendali, in caso di richiesta di chiarimenti sulle
modalità di applicazione delle norme contenute nel codice;
b. riferire tempestivamente ai propri superiori, ai referenti aziendali o, in forma non anonima,
all’organismo di vigilanza (deputato a vigilare sul funzionamento e sull’efficace attuazione del
modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., di
seguito modello) qualsiasi notizia, di diretta rilevazione o riportata da altri, in merito a possibili
violazioni oppure tentativi di violazioni comportamentali;
c. collaborare con le strutture deputate a verificare le possibili violazioni comportamentali;
d. informare adeguatamente ogni terza parte, con la quale vengano in contatto nell’ambito
dell’attività lavorativa, sull’esistenza del codice e su impegni e obblighi imposti dallo stesso ai
soggetti esterni.
Si richiede, inoltre, ad ogni responsabile di funzione aziendale di:
a. rappresentare, con il proprio comportamento, un esempio per i diretti collaboratori;
b. sottolineare loro che il rispetto del codice costituisce parte essenziale della prestazione del lavoro;
c. svolgere, dove di competenza, una funzione di controllo sulla corretta attuazione del codice;
d. adottare, quando richiesto dal contesto, misure correttive immediate;
e. impedire qualunque tipo di ritorsione.
4. Principi generali di comportamento
Jil Sander S.p.A, nel seguire i propri principi etici, si impegna a:
a. gestire i rapporti commerciali ed i contratti di lavoro in conformità a tutte le normative e i
regolamenti in vigore;
b. agire sempre nel rispetto reciproco;
c. attenersi ai propri obblighi morali e sociali;
d. adempiere a tutti i regolamenti in materia di protezione, salute e sicurezza delle persone;
e. risparmiare risorse e proteggere l’ambiente;
f. non utilizzare mai le risorse e/o i beni aziendali per trarne un profitto personale;
g. non assumere mai decisioni basate sul tornaconto personale;
h. contribuire allo sviluppo delle comunità locali in cui la Società opera, adottando un comportamento
in grado di assicurare impegno, onestà, correttezza e rispetto delle regole.
Jil Sander S.p.A, si impegna al rispetto del codice di condotta della capogruppo [code o conduct], del quale il presente codice etico
rappresenta un’estensione.
Di seguito sono presentati alcuni principi generali di comportamento, con particolare riferimento
al D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., di cui Jil Sander S.p.A richiede il rispetto a tutti i Destinatari.
4.1 Legalità
Jil Sander S.p.A riconosce la legalità come principio fondante per la conduzione di qualsiasi attività
ed esorta i propri collaboratori al rispetto del presente codice, della Legge, della normativa vigente e degli specifici regolamenti aziendali: la Società non giustifica alcun comportamento contrario anche se
motivato dal perseguimento di un interesse della Società stessa, e sanziona tali comportamenti
secondo gli articoli del proprio Sistema Disciplinare.
Jil Sander S.p.A previene, con specifici controlli, l’instaurazione ed il mantenimento di qualsiasi forma
di rapporto con soggetti il cui comportamento non sia improntato a principi di verificata legalità.
4.2 Lealtà e correttezza
La condotta del personale di Jil Sander S.p.A nei confronti delle aziende concorrenti, ossia dei
competitors, si basa sui principi di lealtà e correttezza, sempre nel rispetto della Legge: la Società
disapprova e condanna qualsiasi comportamento che possa costituire impedimento o turbamento
all’esercizio di un’impresa o che possa essere comunque volto alla commissione di delitti contro
l’industria e il commercio (tra cui l’impossessarsi illecitamente di segreti commerciali o altre informazioni
afferenti l’attività economica di terzi).
4.3 Conflitto d’interessi
Il Personale della Jil Sander S.p.A deve evitare qualsiasi situazione che possa determinare fenomeni
di conflitto con gli interessi della Società o che possa interferire con la facoltà di assumere, in modo
imparziale, decisioni nell’interesse della Società e nel pieno rispetto delle norme del codice Etico. Tali
condizioni possono realizzarsi quando un collaboratore:
a. persegua un interesse diverso dalla mission della Società;
b. si avvantaggi personalmente di opportunità d’affari della Società o delle quali sono venuti a
conoscenza nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni;
c. agisca in contrasto con i doveri fiduciari connessi alla propria posizione.
4.4 Qualità del prodotto
La qualità si misura nella soddisfazione del cliente. Prodotti e servizi devono rispondere a richieste
rigorose, che possono essere soddisfatte soltanto applicando alti standard qualitativi.
In Jil Sander S.p.A, il personale viene responsabilizzato nella soddisfazione delle richieste del cliente.
Una conoscenza profonda dei processi di produzione, nonché i necessari aggiornamenti formativi,
sono la base per la soddisfazione delle richieste di alte prestazioni in termini di qualità e di efficienza
in termini di costi.
Lo sviluppo dei processi produttivi e degli impianti è una conseguenza delle capacità tecniche e della
costante volontà di innovazione della Società.
4.5 Tutela della proprietà industriale, intellettuale e del diritto d’autore
Jil Sander S.p.A, a tutela dei diritti patrimoniali e morali dell’autore, condanna qualsiasi forma di
frode, abusiva duplicazione o riproduzione, contraffazione, usurpazione o alterazione di marchi,
segni distintivi e delle opere dell'ingegno di carattere creativo.
I diritti di proprietà industriale e/o intellettuale sui beni suscettibili di tutela, eventualmente creati,
sviluppati o realizzati nell’ambito dell’attività lavorativa, appartengono alla Società.
4.6 Valorizzazione delle risorse umane
Tutti i collaboratori di Jil Sander S.p.A contribuiscono a definire, mantenere e migliorare l’immagine
della Società e la qualità dei prodotti forniti.
Per questo motivo Jil Sander S.p.A promuove costantemente il valore delle proprie risorse umane,
stimolando la collaborazione e il lavoro in equipe e sostenendo azioni di formazione continua e di
apprendimento permanente.
I dipendenti sono per la Società una risorsa strategica e la multiculturalità rappresenta un punto di
forza per l’intero Gruppo.
La Società sottolinea, quindi, l’importanza di attrarre e trattenere i migliori talenti e stimola l’interazione
onesta, aperta e costruttiva, la partecipazione e la collaborazione, la condivisione delle informazioni e
della conoscenza: vengono regolarmente valutati il grado di soddisfazione e le prestazioni dei
dipendenti sulla base dei risultati individuali e collettivi, sul rispetto degli adempimenti e delle norme di
comportamento.
Jil Sander S.p.A valorizza le proprie risorse umane attuando una seria politica di gestione del
personale e più precisamente promuovendo il criterio di meritocrazia e il riconoscimento della qualità
del lavoro nonché la crescita e lo sviluppo dei collaboratori attraverso attività di formazione.
La Società Jil Sander S.p.A sa cogliere le potenzialità produttive provenienti dalla collettività e pone
in essere tutte quelle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro, senza distinzione di sesso, di
razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche e di condizioni personali e sociali.
4.7 Rispetto reciproco, contrasto alla discriminazione ed al mobbing.
Jil Sander S.p.A tutela la libertà individuale in tutte le sue forme e ripudia ogni manifestazione di
violenza, intolleranza, valorizzando le capacità e le competenze di ciascuno. L’autorità deve essere
esercitata con equità e imparzialità, evitando qualsiasi forma di abuso.
In particolare, l’autorità non dovrà mai trasformarsi in esercizio del potere lesivo della dignità e autonomia delle persone e le
scelte di organizzazione del lavoro dovranno prediligere il valore professionale dei singoli.
Ogni dipendente della Jil Sander S.p.A deve interagire con gli altri colleghi, collaborando per
mantenere in azienda un clima di rispetto reciproco, in cui ciascuno si senta incoraggiato a
raggiungere i propri obiettivi.
Tutti i dipendenti di qualsiasi livello devono evitare l’uso di modi scortesi con colleghi e clienti e di linguaggio offensivo del credo e della morale altrui e in generale, devono
evitare atteggiamenti e parole lesive della personalità.
Non saranno in alcun modo tollerate richieste o minacce tese a indurre le persone ad agire in
violazione della legge o in difformità al codice Etico, ovvero volte ad adottare comportamenti lesivi
delle convinzioni e preferenze morali e personali di ciascuno.
I comportamenti lesivi della dignità personale e professionale dei lavoratori nonché della loro salute
psicofisica sono da considerare altamente lesivi della persona e in completo contrasto con i principi
del codice Etico della Jil Sander S.p.A.
4.8 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
La tutela della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, dei clienti e della popolazione
circostante, cosi come la riduzione e l’eliminazione degli infortuni e delle malattie professionali, sono
fondamenti dell’impegno etico di Jil Sander S.p.A.
La Società si impegna, perciò, nella tutela dell’integrità fisica e morale dei propri collaboratori, e di
tutti coloro che si muovono nei luoghi di lavoro di sua competenza, adottando scrupolosamente
quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ed
analizzando periodicamente i propri processi aziendali per identificare ed eliminare o tenere sotto
controllo le situazioni di rischio.
Viene, altresì, posta particolare attenzione alla sensibilizzazione dei dipendenti e dei collaboratori sul
tema della prevenzione, mediante azioni preventive, formative e informative.
4.9 Ambiente
La missione di Jil Sander S.p.A è quella di condurre le proprie attività in maniera compatibile con
l’equilibrio tra le esigenze economiche e quelle ambientali della comunità in cui essa opera.
Jil Sander S.p.A promuove, così, strategie orientate a migliorare le prestazioni ambientali dei propri
processi e a favorire il risparmio delle risorse:
a. enfatizzando la responsabilità di ciascun dipendente in tema di risultati ambientali;
b. assicurando che vengano realizzate idonee procedure operative e programmi di addestramento
del personale;
c. controllando ogni processo in modo da salvaguardare la centralità del lavoratore, i beni propri e
di terzi e le comunità ove si opera.
Jil Sander S.p.A proibisce qualunque attività che porti all’inquinamento di acque, suolo e sottosuolo e
si impegna affinché le attività di manutenzione degli impianti e la gestione dei rifiuti siano svolte nel
massimo rispetto dell’ambiente.
Qualora si ravvisassero potenziali fenomeni di inquinamento, la Società si impegna ad intervenire
prontamente per gestire l’emergenza e, nel caso, a procedere con interventi di bonifica.
Jil Sander S.p.A proibisce qualsiasi attività che costituisca traffico illecito di rifiuti e seleziona solo
fornitori di servizi ambientali in possesso dei necessari requisiti autorizzativi.
Le procedure ed i processi di Jil Sander S.p.A, che possono avere un impatto sulla gestione degli
aspetti ambientali, sono stati formalizzati e sottoposti al controllo delle funzioni aziendali responsabili
nonché dell’OdV.
4.10 Partecipazione e reciprocità
Jil Sander S.p.A riconosce nelle osservazioni e nei suggerimenti provenienti dai propri Stakeholder un
importante strumento partecipativo e di coinvolgimento attraverso cui migliorarsi e soddisfare le parti
interessate.
Per questo motivo diffonde al suo interno e all’esterno una politica di estrema apertura al dialogo e al
confronto, promuovendo e facilitando il raggiungimento di soluzioni equilibrate e limitando l’insorgere
di disagi e conflitti.
In tale ottica partecipativa, la Società considera la condivisione e la sottoscrizione dei principi del
codice, un requisito essenziale affinché possa avere luogo ed essere mantenuto un qualsivoglia
rapporto con gli Stakeholder.
4.11 Nella gestione della redazione dei documenti contabili societari e nelle comunicazioni sociali
Jil Sander S.p.A osserva le regole di corretta, completa e trasparente contabilizzazione, secondo i
criteri indicati dalla Legge e dai principi contabili nazionali ed internazionali.
La Società opera, inoltre, comunicazioni sociali (bilanci d’esercizio, note integrative, relazioni di
accompagnamento e altri documenti) nel rispetto dei soci ai sensi degli articoli del codice Civile.
Nell’attività di contabilizzazione e comunicazione dei fatti relativi alla gestione della Società, gli
amministratori, i dipendenti e i collaboratori rispettano scrupolosamente la normativa vigente e le
procedure interne in modo che ogni operazione sia, oltre che correttamente registrata, anche
autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.
La Società vieta qualunque azione che possa risultare di ostacolo all’attività delle Autorità pubbliche di
vigilanza.
In particolare nella gestione della redazione dei documenti contabili societari e nelle comunicazioni
sociali, il dipendente agisce nel rispetto del principio di diligenza e fedeltà. Per diligenza si intende
l’insieme delle cautele e delle attenzioni da osservare nell’esecuzione della prestazione. L’obbligo di
fedeltà consiste, invece, nel divieto di divulgare notizie attinenti l’organizzazione e i metodi operativi e
di far uso delle conoscenze acquisite in modo tale da non danneggiare la Società.
Il dipendente esegue le disposizioni inerenti l’espletamento delle proprie funzioni o mansioni che gli
siano impartite dai superiori. Se ritiene che l’ordine sia palesemente illegittimo, il dipendente dimostra
le ragioni dell’illegittimità a chi l’ha impartito; se l’ordine è rinnovato per iscritto ha il dovere di darvi
esecuzione. Il dipendente, comunque, non esegue l’ordine quando l’atto sia vietato dalla legge penale
o costituisca illecito amministrativo.
4.12 Accortezza nelle transazioni commerciali
Nelle transazioni commerciali è richiesta particolare accortezza nella ricezione e spendita di monete,
banconote, titoli di credito e valori in genere, al fine di evitare il pericolo di immissione sul mercato di
valori contraffatti o alterati.
4.13 Divieto di operazioni finalizzate al riciclaggio di denaro
I destinatari del presente codice non devono mai svolgere o essere coinvolti in attività tali da implicare
il riciclaggio (cioè l’accettazione o il trattamento) di introiti da attività criminali in qualsivoglia forma o
modo, osservando in maniera rigorosa le leggi in materia di antiriciclaggio.
I dipendenti e i collaboratori devono verificare in via preventiva le informazioni disponibili (incluse
informazioni finanziarie) su controparti commerciali, consulenti e fornitori, al fine di appurare la loro
integrità morale, la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi
rapporti d’affari.
La Società deve sempre ottemperare all’applicazione delle leggi in tema di criminalità organizzata ed
antiriciclaggio, sia nazionali sia internazionali, in qualsiasi giurisdizione competente.
Gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori della Società sono tenuti ad osservare rigorosamente
le leggi, le policy e le procedure aziendali in qualsiasi transazione economica anche infragruppo che
li veda coinvolti, assicurando la piena tracciabilità dei flussi finanziari in entrata ed in uscita e la
piena conformità alle leggi in materia di antiriciclaggio.
4.14 Utilizzo di attrezzature, dispositivi e strutture aziendali
Tutti i collaboratori della Jil Sander S.p.A sono tenuti ad operare con diligenza per tutelare i beni
aziendali. A tal fine, devono custodire, conservare e difendere i beni e le risorse della Società che
sono loro affidati nell’ambito dell’attività lavorativa, e sono tenuti a utilizzarli in modo opportuno,
impedendone l’uso a terzi non autorizzati nonché l’utilizzo per finalità improprie.
È espressamente vietato utilizzare i beni aziendali, per esigenze personali o estranee a quelle
lavorative, per finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume.
4.15 Tutela di dati e sistemi informatici
Jil Sander S.p.A tutela la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni e dei dati, appartenenti
a dipendenti, collaboratori o a terzi, raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento dell’attività
lavorativa, ed ogni dipendente e collaboratore è tenuto a conformarsi a tali principi; la gestione del
trattamento dei dati personali è in pieno accordo con la normativa vigente in materia.
I destinatari assicurano la massima riservatezza sulle notizie e informazioni costituenti il patrimonio
aziendale della Società nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati
personali): gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori si attengono strettamente alle procedure /
policy definite dalla Società in materia di sicurezza informatica, e utilizzare le risorse aziendali in
conformità delle suddette procedure e policy, evitando qualsiasi comportamento che possa
compromettere la funzionalità e la protezione del sistema informatico aziendale.
Non è ammessa in alcun modo l’alterazione del funzionamento di un sistema telematico o informatico
aziendale ovvero dei dati ed informazioni in esso contenuti, oppure l’intervento su programmi e
archivi, a qualsiasi fine esso sia effettuato.
Jil Sander S.p.A proibisce qualunque pratica che possa violare la riservatezza dei sistemi informatici
propri e di terzi o arrecarvi comunque danno, oppure tesa a falsificare un documento informatico
pubblico e/o avente efficacia probatoria.
4.16 Comunicazioni verso l’esterno
Ad integrazione di quanto previsto in tema di riservatezza, la comunicazione e divulgazione verso
l’esterno (anche attraverso i mass media) di notizie, informazioni e dati relativi alla Società è
improntata al rispetto del diritto all’informazione ed è riservata esclusivamente alle funzioni aziendali a
ciò preposte; in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi.
Ogni attività di comunicazione rispetta le leggi, le regole e le pratiche di condotta professionale, ed è
realizzata con chiarezza, trasparenza, tempestività e accuratezza.
È evitata ogni forma di pressione o di acquisizione di atteggiamenti di favore da parte dei mezzi di
comunicazione.
5. Principi specifici di comportamento
Di seguito sono presentati alcuni principi specifici di comportamento riferibili a differenti tipologie
di Destinatari e/o a particolari rapporti con Jil Sander S.p.A:
5.1 Principi comportamentali per tutti i dipendenti
L’osservanza delle norme contenute nel codice deve considerarsi parte integrante ed essenziale delle
obbligazioni contrattuali previste per i dipendenti della Società, ai sensi dell’Art. 2104 del codice
Civile (Diligenza del prestatore di lavoro).
Affinché il codice possa diventare base comportamentale condivisa da tutta l’organizzazione, Jil Sander S.p.A richiede ai propri dipendenti di conoscere ed osservare lo stesso e di promuoverne la
conoscenza presso i dipendenti neo-assunti e presso i terzi con i quali vengano in contatto per ragioni
di lavoro.
5.1.1 Selezione e scelta del personale
Tutte le funzioni aziendali di Jil Sander S.p.A coinvolte nella selezione e scelta del personale devono
assicurare:
a. il rispetto di criteri di selezione e scelta trasparenti ed imparziali;
b. la verifica della corrispondenza tra i profili dei candidati e le esigenze dell’Azienda;
c. l’applicazione di forme di lavoro regolari;
d. il rispetto del diritto dei lavoratori a condizioni di lavoro fondate sulla dignità della persona.
e. L’assenza di qualsiasi forma di clientelismo.
5.1.2 Trasparenza nelle relazioni e nelle comunicazioni aziendali
La trasparenza nelle relazioni e nelle comunicazioni aziendali che intercorrono tra i dipendenti di JIL
SANDER SpA è importante presupposto per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Rapporti e comunicazioni trasparenti permettono un miglioramento continuo sia nella qualità del
prodotto fornito che nella qualità della vita all’interno della Società.
Trasparenza, chiarezza ed efficacia comunicativa sono altresì elementi che rendono possibile
l’attuazione autentica e completa del presente codice.
5.2 Relazioni con la Pubblica Amministrazione e le Autorità di Vigilanza e di Controllo
5.2.1 Verso la Pubblica Amministrazione
Jil Sander S.p.A si impegna ad adottare, nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione, italiana ed
estera, e con gli Enti che svolgono attività di pubblica utilità o di pubblico interesse, la più rigorosa
osservanza delle normative internazionali, nazionali e aziendali applicabili.
La Società e, per conto di questa, ogni dipendente, collaboratore o consulente, non deve cercare di
influenzare impropriamente le decisioni dell’istituzione interessata, al fine di ottenere il compimento di
atti conformi o contrari ai doveri di ufficio, in particolare offrendo o promettendo, direttamente o
indirettamente, doni, denaro, favori o utilità di qualunque genere.
o collaboratore che dovesse ricevere indicazioni di operare in tal senso è tenuto a darne
immediata comunicazione all’Organismo di Vigilanza (OdV).
Jil Sander S.p.A chiede al personale addetto alla richiesta e alla presentazione di dichiarazioni,
documenti e informazioni per la concessione di contributi, sovvenzioni e finanziamenti, di agire nel
rispetto della Legge, redigendo, senza artifizi o raggiri, la documentazione necessaria. La Società si
impegna affinché le erogazioni concesse vengano destinate alle finalità per cui esse sono state
richieste.
5.2.2 Verso le Autorità di Vigilanza e di Controllo
Jil Sander S.p.A impronta i propri rapporti con le Autorità di Vigilanza e di Controllo (della Pubblica
Amministrazione o di Enti da essa autorizzati) alla massima collaborazione nel pieno rispetto del loro
ruolo istituzionale, impegnandosi a dare sollecita esecuzione alle loro prescrizioni.
5.3 Relazioni con i Fornitori
5.3.1 Selezione e scelta dei fornitori
La gestione dei fornitori deve essere improntata a criteri di imparzialità, autonomia e indipendenza al
fine di:
a. evitare qualsiasi forma di discriminazione e consentire a tutti coloro che hanno i requisiti di
competere per l’assegnazione dei contratti;
b. evitare conflitti di interesse, pratiche illegali e immorali che danneggiano i singoli individui e l’intero
sistema aziendale.
A tal fine, Jil Sander S.p.A dispone di specifiche procedure e istruzioni operative interne che regolano
le relazioni con i fornitori e in particolar modo la loro selezione, scelta e qualificazione, nonché la
gestione della documentazione e delle attività di controllo sugli stessi da parte di coloro che si
occupano degli acquisti di materie prime, beni e servizi nonché della qualità del prodotto.
5.3.2 Gestione degli acquisti
Jil Sander S.p.A non accetta la sottoscrizione di commesse/ordini di acquisto che violino il presente
codice o che contrastino con la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e tutela
dell’ambiente.
La Società divulga presso i fornitori il presente codice. Tutti i fornitori sono tenuti a prenderne visione e
accettarlo, consapevoli che Jil Sander S.p.A considera motivo di lesione del rapporto fiduciario e
giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali comportamenti contrari ai principi definiti nel
codice.
5.4 Relazioni con i Competitors
5.4.1 Rispetto della proprietà industriale e intellettuale
Jil Sander S.p.A rispetta i propri e altrui diritti di proprietà industriale e intellettuale, ivi compresi i diritti
d’autore, brevetti, marchi e segni di riconoscimento.
In particolare, la Società vieta la riproduzione non autorizzata di programmi informatici,
documentazione o altri materiali protetti da diritto d’autore ovvero rispetta le restrizioni indicate nei
contratti di licenza.
5.5 Relazioni con i Clienti
5.5.1 Correttezza e completezza delle informazioni
Ai dipendenti si chiede di definire e effettuare comunicazioni ai Clienti:
a. chiare, semplici e comprensibili;
b. conformi alla normativa vigente, senza ricorrere a pratiche elusive e vessatorie;
c. complete, evitando omissioni o esposizioni interpretabili, per permettere al Cliente una decisione
pienamente consapevole.
Jil Sander S.p.A si impegna, inoltre, a comunicare in modo tempestivo ai propri Clienti, utilizzando il
mezzo di comunicazione più consono ed efficace, eventuali modifiche ai contratti e variazioni alle
condizioni economiche e tecniche del prodotto.
5.5.2 Coinvolgimento dei Clienti
Porre attenzione alle segnalazioni e alle indicazioni provenienti dal Cliente è essenziale per fornire un
prodotto soddisfacente. A tal fine, Jil Sander S.p.A mette a disposizione canali comunicativi diretti tra
il Cliente e le molteplici professionalità di cui dispone.
5.6 Relazioni con altri interlocutori
5.6.1 Soci, Collegio Sindacale, Società di Revisione contabile
La Società si impegna a fornire ai soci informazioni accurate, veritiere e tempestive e a migliorare le
condizioni della loro partecipazione alle decisioni societarie, nel pieno rispetto della normativa vigente
e dello Statuto.
Nei rapporti con i membri del Collegio Sindacale e della Società di Revisione contabile, i soggetti
coinvolti sono tenuti alla massima trasparenza, chiarezza e correttezza al fine di instaurare un
rapporto di massima professionalità e collaborazione, previa supervisione e coordinamento da parte
delle funzioni aziendali a ciò preposte.
5.6.2 Associazioni di categoria, sindacati e partiti politici
Jil Sander S.p.A non contribuisce in alcun modo al finanziamento di partiti, movimenti, comitati ed
organizzazioni politiche e sindacali o di loro rappresentanti o candidati.
Si astiene dal porre in essere comportamenti volti ad esercitare pressioni, dirette o indirette, ad
esponenti politici.
Jil Sander S.p.A può cooperare anche finanziariamente con associazioni non politiche per specifici
progetti, in base ai seguenti criteri:
a. finalità riconducibile alla attività della Società;
b. destinazione chiara e documentabile delle risorse;
c. espressa autorizzazione da parte delle funzioni preposte alla gestione di tali rapporti nell’ambito
della Società.
5.6.3 Elargizione / accettazione di doni o altre utilità
Non è ammessa alcuna offerta o elargizione, diretta o indiretta, di denaro, regali o benefici di
qualsiasi natura a dirigenti, funzionari o impiegati di Clienti, fornitori e consulenti allo scopo di
influenzarli nell’espletamento dei loro doveri e/o trarre indebito vantaggio, o che possa anche solo
essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta
ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile alla Società.
Atti di cortesia commerciale sono consentiti purché di modico valore (indicativamente 50 €) o
comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti, o tali da poter
essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi indebiti e/o in
modo improprio.
Agli amministratori e ai dipendenti e collaboratori è fatto divieto di accettare, anche in occasioni di
festività, per sé o per altri, omaggi o altre utilità, ad eccezione dei regali d’uso di modico valore e/o
ascrivibili a normali corretti rapporti di cortesia, tali comunque da non compromettere l’integrità o la
reputazione di una delle parti né da poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come
finalizzati ad acquisire vantaggi indebiti e/o in modo improprio.
Il dipendente o collaboratore che, indipendentemente dalla sua volontà, riceva doni o altre utilità di
non modico valore e comunque in difformità da quanto sopra stabilito, ne deve dare tempestiva
comunicazione scritta alla Società che potrà stabilire la restituzione di essi; nel caso in cui ciò non
fosse possibile, il dono dovrà essere messo a disposizione della Società.
I destinatari non possono elargire omaggi, dazioni o sponsorizzazioni di cui l’ammontare e/o il
soggetto beneficiario non corrispondano a quanto formalmente definito e autorizzato in base al
sistema di poteri e deleghe in essere nella Società e sulla base delle indicazioni contenute nelle
procedure aziendali.
6. Violazione del codice
Jil Sander S.p.A promuove la prevenzione e la verifica di ogni condotta illecita o, comunque,
contraria al codice etico e di comportamento.
I dipendenti sono chiamati a segnalare apertamente e tempestivamente ogni violazione o tentativo di
violazione del codice. La segnalazione può anche avvenire secondo quanto indicato nella Whistle
blowing policy. Tutte le segnalazioni sono trasmesse all’indirizzo di posta elettronica dell’Organismo
di Vigilanza (odv231@jilsander.com).
Le violazioni commesse dai Dipendenti rispetto agli standard comportamentali, alle procedure e alle
istruzioni operative, che discendono dagli indirizzi generali formalizzati nel codice, sono sanzionate
ai sensi del Sistema Disciplinare [SD231] di Jil Sander S.p.A, redatto nel rispetto delle norme del
Diritto del Lavoro ed in particolare ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori e dei
Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) applicabili in Azienda.
Una specifica violazione configurerà, quindi, un illecito di natura disciplinare e, come tale, sarà
perseguita e sanzionata.
E’ considerata infrazione disciplinare qualunque segnalazione infondata, effettuata in mala fede, al
fine di arrecare danno ai colleghi e/o collaboratori.
La violazione delle norme del codice e l’inosservanza degli altri principi di comportamento individuati
dal modello, quando perpetrata da parte di componenti degli organi sociali, può comportare
l’adozione, da parte degli enti competenti, delle misure più idonee previste e consentite dalla Legge.
Le violazioni commesse da soggetti terzi saranno, infine, sanzionabili in conformità a quanto previsto
nei relativi incarichi contrattuali, salvo violazioni di legge di maggiore rilevanza.
Jil Sander S.p.A si impegna, in ogni caso, a fare tutto quanto sia necessario e consentito al fine di
tutelare sé stessa e prendere le dovute distanze da tali comportamenti illeciti.
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
MOG231
REV. 00 Data 17.10.2019
1. INTRODUZIONE Al. DECRETO LEGISIATIVO 231/2001
L'8 giugno 2001 è stato emanato il D.Igs. 231/2001 che ha adeguato la normativa nazionale in materia di responsabilità degli Enti, forniti di personalità giuridica e non, ad una serie di convenzioni internazionali e direttive europee: Convenzione di Bruxelles del 26.7.95 e del 26.5.97, Convenzione OCSE del 17.12.1997, Convenzione Internazionale del 9.12.1999, Convenzioni e Protocolli dell'Organizzazione delle Nazioni Unite del 15.11.2000, del 31.5.2001 e del 31.10.2003, Legge Comunitaria 2004, DIR. 2005/60/CE, DIR. 2006/70/CE, ..
Il D.Lgs. 231/2001, rubricato "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell'Art.11 della legge 29.9.2000 n. 300", ha introdotto per la prima volta in Italia la responsabilità degli Enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato commessi nell'interesse o a vantaggio degli Enti stessi. E' stata, quindi, introdotta una responsabilità personale ed autonoma dell'Ente per Reati che nascono all'interno del proprio ambito che va ad aggiungersi (distinguendosi) alla specifica responsabilità dell'autore materiale dell'illecito. Fino all'introduzione del D.Lgs. 231/2001, infatti, gli Enti, o causa del principio secondo il quale la responsabilità penale è personale, non subivano conseguenze sanzionotorie ulteriori ad un eventuale risarcimento del danno e, sul piano penale, risultavano sonzionabili esclusivamente ai sensi degli Arit. 196 e 197 c.p. (articoli che prevedono tutt'ora un'obbligazione civile per il pagamento di multe o ammende inflitte esclusivamente in caso di insolvibilità dell'autore materiale del reato).
Le norme, contenute nel D.Lgs. 231/2001, identificano come soggetti attivi del reato persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'Ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso. Le norme identificano, inoltre, come soggetti attivi, anche le persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.
Il D.Lgs. 231/2001 coinvolge nella punizione di taluni illeciti penali il patrimonio degli Enti che ne abbiano tratto un vantaggio o che abbiano ovulo interesse nella commissione del reato stesso. Per tutti gli illeciti commessi è sempre prevista l'applicazione di una sanzione pecuniaria (oltre alla confisca del profitto che l'Ente ha tratto dal reato, anche nella forma per equivalente); per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive quali la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione (PA), l'interdizione dall'esercizio dell'attività, l'esclusione o la revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi.
Dall'8 giugno 2001 ad oggi il D.Igs. 231/2001 ha subito modifiche ed integrazioni al fine di adeguarsi ai nuovi Reati presupposto richiamati dalle nuove Convenzioni, Protocolli Internazionali e Direttive Comunitarie. Per questo motivo la scrittura di "D.Lgs. 231/2001' si intende come all'ultimo stato delle sue successive modifiche ed integrazioni (si legga, quindi, come D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.).
Analogamente si intende che tutti i documenti citati nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo sono all'ultimo stato di revisione.
2. TERMINOLOGIA
Nel presente documento i termini di seguito indicati hanno il seguente significato:
- Attività sensibile: attività a rischio di commissione reato ossia attività nel cui ambito ricorre il rischio di commissione di un reato compreso in quelli contemplati dal D.Lgs. 231/01; si tratta di attività nelle cui azioni si potrebbero, in linea di princi-pio, configurare condizioni, occasioni o mezzi, anche in via strumentale, per la concreta realizzazione della fattispecie di reato;
- CCNL: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i settori di riferimento:
CCNL Calzature Industria: il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Lavoratori Addetti all'Industria delle Calzature.
CCNL Tessile Abbigliamento Industria: il vigente Contralto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori addetti alla produzione in serie di: abbigliamento tradizionale, informale e sportivo - camiceria - biancheria personale do casa - confezioni in pelle e succedanei - divise ed abiti da lavoro - corsetteria - cravatte, sciarpe e foulards - accessori dell'abbigliamento ed oggetti cuciti in genere - bottoni ed articoli affini; per i lavoratori addetti a: aziende fabbricanti maglieria, calzetteria e tessuti a maglia; industria della lana, del feltro tessuto, del feltro battuto ed articoli da caccia; industria della tessitura della seta e delle fibre artificiali e sintetiche; industria cotoniera, liniera e delle fibre affini; industria della tintoria, stamperia e finitura tessile per conto proprio e per conto terzi; aziende esercenti la fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile.
CCNL Dirigenti Industria: il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi.
- Codice Etico: documento che contiene i principi generali di comportamento a cui i destinatari devono attenersi con riferimento alle attività definite dal presente MODELLO;
- D.Lgs. 231/2001: Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'Art. 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001 e sue successive modificazioni ed integrazioni (s.m.i.);
- Destinatari: soci, amministratori, dirigenti, sindaci, dipendenti, fornitori, sub-appaltatori e tutti quei soggetti con cui la Società può entrare in contatto nello svolgimento di relazioni d'affari;
- Dipendenti: tutte le persone fisiche che intrattengono con la Società un rapporto di lavoro subordinato;
- Indebiti disciplinari:
del tipo "inosservanza lieve" quando le condotte siano caratterizzate da colpa e non da dolo e non abbiano generato rischi di sanzioni o danni per la Società;
del tipo "inosservanza ripetuta" quando le condotte siano ripetute e caratterizzate da colpa e non da dolo, e abbiano generato rischi di sanzioni o danni per la Società;
del tipo "inosservanza grave" quando le condotte siano gravi e caratterizzate da colpa e non da dolo e, abbiano generato rischi di sanzioni o danni per la Società;
del tipo "violazione colposa" quando le condotte siano caratterizzate da colpa e non da dolo nonché abbiano generato potenziali rischi di sanzioni o danni per la Società più importanti rispetto all'inosservanza;
del tipo "violazione dolosa o grave con colpa" quando le condotte siano caratterizzate da dolo o siano caratterizzate da particolare gravità e presenza di colpa e abbiano generato potenziali rischi di sanzioni o danni per la Società;
- Linee Guida di Confindustria: Linee Guida per la Costruzione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n. 231, approvate il 7 marzo 2002 e aggiornate a marzo 2014. Le Linee Guida di Confindustria raccolgono una serie di indicazioni e misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, ritenute in astratto idonee a rispondere alle esigenze delineate dal decreto 231, dove, però, non sono forniti riferimenti puntuali se non sul piano metodologico; le Linee Guida, pertanto, mirano a orientare le imprese nella realizzazione di tali modelli, non essendo proponibile la costruzione di casistiche decontestualizzate da applicare direttamente alle singole realtà operative; fermo restando il ruolo chiave delle Linee Guida sul piano dello idoneità astratta del modello, il giudizio circa la concreta implementazione ed efficace attuazione del modello stesso nella quotidiana attività dell'impresa è rimesso alla libera valutazione del giudice penale. Questi solo può esprimere un giudizio sulla conformità e adeguatezza del modello rispetto allo scopo di prevenzione dei reati;
- ODELLO: Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società che in sé raccoglie una mappatura delle attività sensibili dell'Impresa a rischio di commissione del reato specifico, uno schema delle procedure organizzative e gestionali, con le conseguenti azioni di controllo (tipologia, responsabilità e periodicità) a presidio del rischio, una cross reference fra i reati specifici e la struttura documentale presente in Impresa a supporto del MODELLO stesso;
- OdV: Organismo di Vigilanza previsto dall'Art. 6 del D.Igs. 231/2001, avente il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del MODELLO, nonché sull'aggiornamento dello stesso;
- PA: la Pubblica Amministrazione, inclusi i relativi funzionari ed i soggetti incaricati di pubblico servizio. Nell'ambito dei pubblici ufficiali (PU) ed incaricati di pubblico servizio (IPS) sono ricompresi anche gli amministratori, i dirigenti ed i funzionari di società di diritto privato che svolgano un pubblico servizio;
- Personale: tutte le persone fisiche che intrattengono con la Società un rapporto di lavoro, inclusi i lavoratori dipendenti, interinali, i collaboratori, gli "stagisti" ed i liberi professionisti che abbiano ricevuto un incarico da parte della Società;
- Personale Apicale: i soggetti di cui all'Art. 5, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 231/2001, ovvero i soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della Società o di una sua unità organizzativo dotata di autonomia finanziaria e funzionale; in particolare, i membri del Consiglio di Amministrazione, il Presidente del CdA, il Direttore Generale, il Vice Direttore Generale e i procuratori;
- Personale sottoposto ad altrui direzione: i soggetti di cui all'Art. 5, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 231/2001, o tutto il Personale che opera sotto la direzione o la vigilanza del Personale Apicale;
- Principi generali dì comportamento: le misure fisiche e/o logiche previste dal Codice Etico ICE231) al fine di prevenire la commissione dei Reati, suddivise per tipologia di Destinatari;
- Principi specifici di comportamento: le misure fisiche e/o logiche previste dal documento portante del MODELLO (M02311 al fine di prevenire la realizzazione dei Reati e suddivise in funzione delle diverse tipologie dei suddetti Reati;
- Procedure: insieme delle procedure aziendali atte a disciplinare uno specifico processo o una serie di attività;
- Protocolli: strumenti di prevenzione che documenti di prevenzione che hanno il compito di definire la condotta dei lavoratori ossia di regolamentare le attività sensibili ed evitare la commissione dei reati presupposto; i protocolli sono gli strumenti principali per definire principi specifici di gestione aziendale, ridurre il rischio e ricondurlo al teorico livello accettabile, obiettivo prefissato della Società;
- Reati: i reati ai quali si applica la disciplina prevista dal D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.;
- Sistema Disciplinare: insieme delle misure sanzionatorie applicabili in caso di violazione del documento portante del MODELLO e del Codice Etico;
- Società o Impresa: JIL SANDER S.p.A;
- Whistleblower: la persona che testimonia un illecito o un'irregolarità sul luogo di lavoro, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, e decide di segnalarlo a una persona o un'autorità che possa agire efficacemente al riguardo.
3. DESCRIZIONE DELLA REALTÀ' AZIENDALE, DEL MODELLO DI GOVERNANCE E DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO GENERALE DELLA SOCIETÀ'
La JIL SANDER S.p.A. opera nella confezione di articoli di abbigliamento di lusso ed ha sede legale in Foro Bonaparte 72 - Milano e diverse sedi operative sparse sul territorio nazionale.
JIL SANDER S.p.A. adotta un sistema di governance "tradizionale' che si caratterizza per la presenza:
- dell'Assemblea dei Soci a cui spettano le decisioni sui supremi atti dì governo della Società, secondo quanto previsto dalla legge e dallo Statuto;
- del Consiglio di Amministrazione incaricato di gestire l'impresa sociale, il quale ha attribuito i poteri operativi a organi e soggetti delegati;
- del Collegio Sindacale, chiamato a vigilare ai sensi del Codice Civile;
- della Società di Revisione dei Conti a cui è affidata l'attività di revisione legale dei conti ed il giudizio sul bilancio, ai sensi di Legge e dello Statuto.
I principali strumenti di governance di cui la Società si è dotata, possono essere cosi riassunti.
Lo Statuto che, in conformità con le disposizioni di legge vigenti, contempla diverse previsioni relative al governo societario volte ad assicurare il corretto svolgimento dell'attività di gestione.
Un Organigramma che consente di comprendere la struttura societaria, la ripartizione delle responsabilità e l'individuazione dei soggetti cui dette responsabilità sono affidate.
JIL SANDER S.p.A. definisce un sistema di protocolli operativi di prevenzione (manuali, procedure e istruzioni), volto a regolamentare in modo chiaro ed efficace i processi rilevanti della Società.
L'insieme degli strumenti di governance adottati da JIL SANDER S.p.A. (qui sopra richiamati in estrema sintesi) e delle previsioni del presente MODELLO consente di individuare, rispetto a tutte le attività, come vengano formate e attuate le decisioni dell'ente (Art. 6 co.2 lett.b D. Lgs. 231/01).
4. ADOZIONE DEL MODELLO
La Società JIL SANDER S.p.A., al fine di garantire ed assicurare condizioni di rispetto della legge, di correttezza, chiarezza e trasparenza nella conduzione di tutte le attività aziendali della stessa, ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito denominato MODELLO) in linea con le prescrizioni e con il contenuto del D.Lgs. 231/2001.
La Società JIL SANDER S.p.A., nonostante l'adozione del MODELLO sia considerata e indicata dal D.Lgs. 231/2001 come una facoltà e non come un obbligo, ritiene tale opportunità un efficace strumento nei confronti di coloro i quali operano all'interno ed all'esterno della realtà aziendale al fine di garantire ed assicurare il rispetto dei principi generali e specifici di comportamento che possono prevenire il rischio di commissione dei reati presupposto, cosi come individuati nell'elemento costitutivo del MODELLO denominato "Rilevazione dei rischi di commissione dei reati presupposto (Risk Assessment)" in sigla "RA231".
L'individuazione delle attività sensibili, ossia esposte al rischio di commissione dei Reati, e la loro gestione, attraverso un efficace sistema di controlli, si propone di:
- rendere pienamente consapevoli, tutti coloro che operano in nome e per conto di JII SANDER S.p.A., dei rischi di poter incorrere in un illecito passibile di sanzioni, su un piano penale e amministrativo, non solo nei propri confronti ma anche nei confronti della Società stessa;
- ribadire che forme di comportamento illecito sono fortemente condannate da JIL SANDER S.p.A. in quanto (anche nel caso in cui la Società fosse apparentemente in condizione di trame vantaggio) sono comunque contrarie, oltre che alle disposizioni di legge, anche ai principi etico-sociali cui JII SANDER S.p.A. si attiene nell'espletamento della propria missione aziendale;
- consentire a JIL SANDER S.p.A., grazie ad un'azione di monitoraggio sulle aree di attività sensibili, a rischio reato, di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione dei Reati stessi. Tra le finalità del MODELLO vi è, quindi, quella di rendere consapevoli i destinatari dello stesso del rispetto dei ruoli, delle modalità operative, delle procedure e, in altre parole, del MODELLO adottato e la consapevolezza del valore sociale di tale MODELLO al fine dí prevenire la commissione dei Reati.
JlL SANDER S.p.A. ritiene che l'adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo costruito secondo le prescrizioni del D.Lgs. 231/2001, rappresenti un valido ed efficace strumento per sensibilizzare amministratori, dipendenti e tutti quei soggetti terzi che hanno rapporti con JIL SANDER S.p.A.: ai suddetti soggetti destinatari del MODELLO è richiesto l'espletamento delle proprie attività attraverso comportamenti corretti e trasparenti che seguano i valori etici e sociali a cui si ispira l'azione di JIL SANDER S.p.A. e che possano così prevenire il rischio di commissione dei reati presupposto.
L'adozione del Modello e la sua successiva diffusione hanno il fine di ottenere: una reale consapevolezza nel potenziale autore del reato che egli possa commettere un illecito; una continuativa osservazione delle attività sensibili in modo da permettere a JIL SANDER S.p.A. di prevenire o quantomeno reagire in modo tempestivo così da impedire la commissione del reato.
4.1 STRUTTURA DEL MODELLO
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) della Società SANDER S.p.A. ha approvato, con specifico verbale, l'adozione del MODELLO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
La Società, nel predisporre il presente documento, ha fatto riferimento alle Linee Guida predisposte da CONFINDUSTRIA e alle sentenze giurisprudenziali.
Il documento portante del MODELLO [M0231], così adottato, risulta essere idoneo a prevenire i Reati indicati nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i..
4.1 .1.Struttura documentale diretta
La struttura documentale diretta a supporto dei requisiti espressi dal D.Lgs. 231/2001 è costituita da:
- MODELLO (parte generale e linea guida operativa) [M0231];
- Rilevazione dei rischi di commissione dei reati presupposto (Risk Assessment) [RA231];
- Codice Etico [CE231];
- Sistema Disciplinare [SD231];
- Statuto dell'Organismo di Vigilanza [OV231];
- Flussi Informativi verso e dall'Organismo dì Vigilanza [F1231]
La struttura documentale diretta risponde alle seguenti esigenze:
- l'individuazione dei reati che possono essere commessi e che risultano essere presupposto per definizione della responsabilità amministrativa della Società;
- la mappatura delle attività sensibili al rischio di commissione del reato specifico;
- la definizione ed il continuo aggiornamento dei documenti aziendali a supporto;
- l'impostazione delle azioni di controllo (tipologia, responsabilità e periodicità) a presidio del rischio di commissione del reato specifico;
- la pianificazione dei flussi di informazione da e verso l'Organismo di Vigilanza;
- la definizione di un sistema disciplinare adeguato all'azione di sanzìonamento del mancato rispetto delle procedure e delle disposizioni societarie;
- definizione dei principi di comportamento aziendali.
4.1.2. Struttura documentale aziendale a supporto del MODELLO
A seguito di una valutazione dei rischi di commissione dei reati presupposto indicati nel D.Lgs. 231/2001, il MODELLO è supportato da una struttura documentale aziendale costituita da:
- Procedure Operative (P0);
- Manuale per la Gestione della Sicurezza Informatica (MGSI);
I suddetti documenti sono periodicamente aggiornati e subito resi disponibili a tutti i soggetti interessati.
7. STATUTO DELL'ORGANISMO DI VIGILANZA
L'Organismo di Vigilanza (OdV), previsto dall'Art. 6 del D.Lgs. 231/2001, ha il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del MODELLO, nonché sull'aggiornamento dello stesso; I'OdV può essere composto da personale interno e da consulenti esterni scelti sulla base dei requisiti di professionalità, onorabilità, competenza, indipendenza e autonomia funzionale.
I componenti dell'OdV sono nominati con apposita delibera del CdA. Il CdA valuterà, con periodicità annuale, l'adeguatezza dell'OdV in funzione di possibili cambiamenti della Società e dei risultati delle attività svolte.
Le caratteristiche dell'OdV sono determinate dal possesso di requisiti relativi alla autonomia di poteri di iniziativa e controllo, all'assenza di compiti operativi, all'adeguata competenza specialistica ed alla continuità di azione.
7 1 . FUNZIONI E POTERI DELL'ODV
Le funzioni dell'OdV sono rappresentate dall'attività di vigilanza e monitoraggio del MODELLO, dalla valutazione della sua adeguatezza (efficacia nella prevenzione del rischio di commissione del reato), dall'analisi dello stato di aggiornamento nonché dalla promozione del MODELLO stesso, dalla definizione di un piano annuale di verifiche coerenti con il MODELLO e con i piani di Audit sui Protocolli Operativi di JIL SANDER S.p.A.
le modifiche e integrazioni del MODELLO, su proposta motivata da parte dell'OdV, sono rimesse alla competenza del CdA di JIL SANDER S.p.A. che vi provvederò attraverso un opportuno sollecito intervento.
Ulteriore funzione dell'OdV è la gestione ed il controllo dei flussi informativi da e verso l'OdV stesso. A questo si aggiunge il compito di promuovere iniziative per diffondere la conoscenza e la comprensione del MODELLO attraverso opportuni documenti informativi e attività formativa in collaborazione con il CFO di JIL SANDER S.p.A.
L'OdV redige un rapporto sulle criticità riscontrate durante i propri controlli; sulla base di tale indicazione l'organismo titolare del potere disciplinare (Datore di Lavoro) adotta sanzioni disciplinari così come definite nel documento "Sistema Disciplinare" [SD231] a fronte delle sue proprie specifiche attività di controllo.
L'OdV ha il potere di accedere, senza alcuna limitazione, ad ogni informazione della Società per le attività di indagine, analisi e controllo necessarie all'espletamento dei propri compiti.
L'OdV, ad inizio anno, pianifica le attività di funzionamento e di audit da svolgere al fine di garantire che il MODELLO sia attuato e sia idoneo a prevenire la commissione dei reati presupposto.
72. FLUSSI INFORMATIVI DA E VERSO L'ODV E RELATIVA ARCHIVIAZIONE
Tutte le informazioni, i dati e le notizie attinenti l'attuazione del MODELLO sono comunicate all'OdV da parte di dipendenti, collaboratori, fornitori e clienti di JIL SANDER S.p.A.
L'OdV valuterà le segnalazioni ricevute ascoltando eventualmente l'autore della segnalazione e/o il responsabile della presunta violazione.
Le segnalazioni potranno essere inviate in forma scritta, oppure potranno essere raccolte e verbalizzate dall'OdV, ed avere ad oggetto ogni violazione o sospetto di violazione del MODELLO.
Tutti i dipendenti sono chiamati a segnalare apertamente e tempestivamente all'indirizzo di posta elettronica dell'Organismo di Vigilanza (odv@jilsander.com) eventuali condotte illecite o di violazione del Modello 231 di JIL SANDER S.p.A.. La segnalazione può anche avvenire secondo quanto indicato nella Whistle blowing policy aziendale.
L'obbligo di informazione grava su tutto il personale che venga in possesso di notizie relative alla commissione dei reati all'intemo di JIL SANDER S.p.A. o a "prassi" non in linea con le regole di compotamento descritte nel Codice Etico [CE231].
la JIL SANDER non ammette atti ritorsivi o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del whistleblower per motivi attinenti alla segnalazione. L'OdV agirà in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi forma di penalizzazione, assicurando altresì la riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in mela fede.
Il sistema disciplinare prevede quindi l'adozione di sanzioni neí confronti di:
- chiunque violi le misure a tutela dei whistleblower;
- chiunque — con dolo o colpa grave — effettui segnalazioni che si rivelino poi infondate.
Al fine di facilitare i flussi informativi è stata presente la casella di posta elettronica, accessibile solo ai membri dell'OdV, con il seguente indirizzo: odv@iilsander.com.
8. SISTEMA DISCIPLINARE
Il documento Sistema Disciplinare [5D231] formalizza e costituisce il Sistema Disciplinare così come richiesto dal D.Lgs. 231/01 per ottenere e garantire il rispetto dei principi di comportamento definiti e l'estraneità della Società da pratiche illecite e scorrette. l'obiettivo del Sistema Disciplinare è quello di scoraggiare la realizzazione di pratiche criminose da parte del Personale della Società e degli altri Destinatari del MODELLO, punendo comportamenti che violano i principi di comportamento espressi dal documento portante del MODELLO [M0231] e dal Codice Etico [CE231].
Il Sistema Disciplinare si attiva anche nel caso di violazione di alcune prassi aziendali che, pur non prefigurondo ipotesi di reato ai sensi del D.Lgs. 231/01, sono da considerarsi rilevanti per i riflessi tecnico organizzativi, legali, economici o reputazionali della Società.
Il presente Sistema Disciplinare integra, per gli aspetti rilevanti ai fini del D.Igs. 231/2001, e non sostituisce il più generale Sistema Disciplinare inerente i rapporti tra datore di lavoro e dipendente, così come richiesto e indicato dalla normativa giuslavorista pubblica e privata.
Il Sistemo Disciplinare [5D231] si inquadra nell'ambito dei più generali obblighi di diligenza ed obbedienza del lavoratore, previsti dai seguenti articoli del Codice Civile: 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro), 2105 (Obbligo di fedeltà), 2106 (Sanzioni disciplinari), 2118 (Recesso dal contratto a tempo indeterminato) e 2119 (Recesso per giusta causa). Il Sistema Disciplinare si inquadra, inoltre, nell'ambito dei poteri del datore di lavoro di predisporre ed attuare appositi strumenti di tipo disciplinare, così come normali da Codice Civile, Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e dallo Statuto dei Lavoratori.
Il Sistema Disciplinare prevede sanzioni commisurate alla gravità dell'infrazione commessa e rispetta le disposizioni contenute nello Statuto dei lavoratori, Art. 7 Legge 300/1970, nei CCNL applicabili e nel vigente Regolamento aziendale di JIL SANDER S.p.A.
I soggetti potenzialmente destinatari dei provvedimenti disciplinari sono principalmente il Personale Apicale e il Personale sottoposto ad altrui direzione, cosi come definiti dal D.Lgs. 231/01.
Tra i suddetti soggetti sono, in particolare, da ricomprendersi quelli indicati dagli articoli del Codice Civile 2094 (Prestatore di lavoro subordinato) e 2095 (Categorie dei prestatori di lavoro: dirigenti, quadri, impiegati e operai), e, ove non ostino imperative norme di legge, tutti i "portatori di interesse" (stakeholders), tra cui anche gli amministratori e i collaboratori esterni della Società.
9. ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E FORMAZIONE
Al fine di garantire l'efficacia del MODELLO, la Società JIL SANDER S.p.A. informa e forma tutti i destinatari delle regole di condotto contenute nel MODELLO stesso e nei documenti allegati a supporto.
le figure apicali della Società sono impegnate a determinare, su base annuale, le esigenze di formazione in azienda e pianificare l'allocazione delle risorse e dei mezzi che occorrono per realizzarla.
Le attività di formazione effettuate sono registrate in apposita modulistica aziendale in cui sono presenti i seguenti elementi: data; argomento e temi trattati; relatori; partecipanti; firme dei partecipanti. La verifica dell'efficacia dell'info-formazione viene effettuata, dopo un certo periodo dall'esecuzione del corso, da porte dei vari responsabili dì funzione, nonché da parte del CdA ed analizzata dall'OdV in occasione del riesame annuale dell'efficacia del MODELLO.
La Società, inoltre, in occasione della stipula di contratti o accordi fra le parti, fornisce a tutti i soggetti terzi apposite informative su politiche proprie e procedure adottate nel rispetto del MODELLO.
Sono di seguito definiti i protocolli di prevenzione su cui ogni funzione è opportunamente informata e formata.
FUNZIONE: Presidente CdA e CEO
Protocollo - Tutti i protocolli
D.lgs 231/01 - Tutti gli applicabili
Protocollo - CE231
D.lgs 231/01 - Tutti gli applicabili
FUNZIONE: Chief Financial Officier
Protocollo - PO-01
D.lgs 231/01 - Art. 24, Art. 25-ter
Protocollo - PO-02
D.lgs 231/01 - Art. 25, Art. 25-octies
Protocollo - PO-03
D.lgs 231/01 - Art. 25
Protocollo - PO-04
D.lgs 231/01 - Art. 24. Art. 25, Art. 25-ter
Protocollo - PO-05
D.lgs 231/01 - Art. 25, Art. 25-octies
Protocollo - PO-08
D.lgs 231/01 - Art. 25
Protocollo - MGSI
D.lgs 231/01 - Art. 24